Di seguito gli interventi pubblicati in questa sezione, in ordine cronologico.
(www.jobsnews.it del 25/10/21)
Il risultato delle elezioni comunali è stato sfavorevole alla destra e favorevole al Pd, riferimento di una coalizione a geometria variabile, e ha registrato il disastro del Movimento 5 Stelle. La battuta d’arresto per la destra è evidente. I tentativi di Salvini di millantare scenari favorevoli, subito dopo il voto, sono durati ben poco. Giustificazioni senza fondamento. In sé il risultato ha segnato certamente una boccata di ossigeno per le forze che contrastano, non sempre con piena consapevolezza, la destra... Continua a leggere...
(www.jobsnews.it del 18/10/21)
La manifestazione promossa da Cgil, Cisl, Uil in piazza San Giovanni contro lo squadrismo fascista, in segno di solidarietà contro l’attacco alla sede nazionale della Cgil, è stata un successo di partecipazione. Questa manifestazione è un importante segnale di ripresa della partecipazione democratica dopo la lunga pausa dovuta al Covid, ma non solo al Covid. Molta partecipazione, tanta combattività, con un’attenzione significativa del mondo politico, associativo, culturale che riconosce al sindacato un ruolo fondamentale nei momenti difficili del nostro paese. Un attacco squadrista fascista alla Cgil, al sindacato è un segnale da non sottovalutare e non è stato sottovalutato, non solo dal sindacato... Continua a leggere...
(www.jobsnews.it del 11/10/21)
Quanto è accaduto a Roma è gravissimo. L’assalto alla sede della Cgil e la sua devastazione, il tentativo – per fortuna non riuscito – di assaltare anche la Presidenza del Consiglio, avere tenuto in ostaggio per ore in modo violento il centro di Roma sono gravi segnali che non possono essere sottovalutati.
Occorre reagire con nettezza e con forza, superando sottovalutazioni ed errori precedenti.
Non possiamo dimenticare che all’inizio di questo anno c’è stato l’assalto al Campidoglio di Washington, sede del parlamento, ispirato dal Presidente uscente Trump. Un atto eversivo, un attacco alle istituzioni USA. Ci sono differenze con quanto è accaduto a Roma, è evidente, ma il tentativo di assalto alla Presidenza del Consiglio e la devastazione della sede della Cgil appartengono ad una nuova qualità di azioni, apertamente eversive e violente, nel cuore di società democratiche, nel cui ambito un risorgente neofascismo ha avuto un ruolo dirompente. Purtroppo chi manifestava a Roma non ha compreso l’importanza di prendere le distanze da iniziative apertamente squadriste, anzi in qualche caso è stato a sentirne i rappresentanti, come in piazza del Popolo... Continua a leggere...
(www.jobsnews.it del 04/10/21)
Il voto in Germania è stato seguito più per la previsione che l’uscita di scena di Angela Merkel non avrebbe favorito il suo partito, la CDU, e a sorpresa Scholz, candidato di punta socialdemocratico, avrebbe superato sia i popolari tedeschi che i verdi, dati per favoriti all’inizio della campagna elettorale. Quando alla nevrosi dell’informazione italiana è venuta meno l’attrazione della notizia mediatica l’attenzione è scesa e il dopo elezioni è oggi pressoché ignorato. Eppure, scavando sugli aspetti fondamentali del risultato elettorale tedesco si scoprirebbe che le elezioni tedesche parlano all’Italia molto più di quanto non si voglia ammettere. Ad esempio in Italia ha prevalso il luogo comune che la sera delle elezioni occorre conoscere il vincitore. Una sciocchezza del tutto indimostrata, che serve solo a giustificare una legge elettorale maggioritaria e un eventuale premio di maggioranza alla coalizione vincente per “garantire la governabilità”... Continua a leggere...
(www.jobsnews.it del 27/09/21)
“Strana vita la mia”, storia raccontata da Romano Prodi in un libro (Solferino editore) a pochi mesi dall’elezione del nuovo Presidente della Repubblica.
L’occasione per Prodi di essere eletto alla Presidenza della Repubblica si presentò nel 2013 ma si dissolse rapidamente rivelando una fronda interna al Pd di proporzioni inaspettate. Prodi valuta i voti del Pd che gli sono mancati ben più dei 101 franchi tiratori, di cui si è parlato all’epoca, perché ritiene di avere attirato voti anche dall’altro schieramento. Resta un fatto grave, per certi versi inspiegabile, che il Pd non abbia mai aperto una riflessione per comprendere le ragioni dell’affossamento della candidatura del suo fondatore. Non avere aperto una riflessione lascia un’ombra inquietante sul Pd che sembra non essere in grado di affrontare pubblicamente questa ferita. Non lo è stato dopo la bocciatura e le dimissioni di Bersani, né con i successori immediati, né con Renzi, né con Zingaretti e per ora neppure Letta ha deciso di fare chiarezza... Continua a leggere...
(www.jobsnews.it del 20/09/21)
La questione clima e le iniziative per evitare il disastro ambientale sono centrali. Purtroppo nella discussione politica e sociale sembra che ci sia ancora tempo, mentre la relazione degli scienziati dell’ONU denuncia il drammatico ritardo nell’adottare le misure necessarie e sottolinea i rischi concreti di aggravamento dell’alterazione del clima. Il clima non è un capitolo come altri, quasi che dopo si potesse passare ad altro argomento. Oggi l’alterazione del clima è il punto centrale che deciderà del futuro stesso dell’umanità e le iniziative per fermare la deriva clima alterante sono la conseguenza indispensabile per rimediare al massimo possibile. Il PNRR ha avuto il merito, riprendendo orientamenti e input della Commissione Europea di dare centralità a questo tema con iniziative importanti e investimenti per 67 miliardi di euro... Continua a leggere...
(www.jobsnews.it del 13/09/21)
All’inizio in sordina, tra gli addetti ai lavori, ora in modo sempre più evidente si sta aprendo la discussione tra gli stati europei sul futuro delle regole del patto di stabilità. Dopo il trattato di Maastricht (1992) si arrivò al patto di stabilità e crescita nel 1997, con un’impostazione segnata da un’egemonia tedesca ispirata da una concezione liberista dell’austerità, ben poco solidale con gli stati in maggiore difficoltà. Il patto di stabilità fu concepito come condizione per arrivare all’Euro. La vittima più illustre del modello di austerità dieci anni dopo fu la Grecia, la cui crisi fu gestita dall’Europa sulla base di scelte che fecero pagare a quel paese prezzi sociali altissimi. La Grecia ebbe la sfortuna di diventare protagonista, suo malgrado, di una cura di austerità senza precedenti, per di più di esempio ad altri, Italia in testa. Solo dopo averne constatato l’esito disastroso la cura di austerità alla Grecia fu oggetto di ripensamenti. Non sempre sinceri... Continua a leggere...
(www.jobsnews.it del 4/09/21)
Il presidente del Consiglio Draghi condivide le dichiarazioni del suo ministro per la Transizione ecologica? Il quale anziché dedicarsi anzitutto ai compiti per arrivare a mettere sotto controllo le emissioni climalteranti non trova di meglio che contraddire il risultato del referendum popolare del 2011 che ha bocciato con il 60% dei voti la proposta del governo Berlusconi di reintrodurre il nucleare civile. Per di più era il secondo referendum vinto dal No al nucleare civile, visto che il primo nel 1987 aveva portato alla chiusura di tutte le centrali esistenti in Italia.
Qualche accenno alla possibilità di reintrodurre il nucleare civile il ministro Cingolani lo aveva fatto alcuni mesi fa, ma sembrava che le reazioni alle sue aperture fossero rientrate. Invece no, è recidivo, oggi riprende l’argomento con dichiarazioni molto più impegnative, il cui vero punto di forza sembrano essere i contratti vinti dalle aziende italiane in altri paesi che non hanno deciso di uscire dal nucleare. In sostanza gli affari vengono prima della salute dei cittadini, dell’ambiente e di nuovo si sprecano le rassicurazioni sulla sicurezza degli impianti che sarebbero di nuova generazione. Stupisce che queste dichiarazioni vengano fatte proprio nel decimo anniversario del disastro di Fukushima in Giappone. La logica è sempre quella, ogni volta si millantano sicurezze e risultati che non esistono. Il nucleare civile di qualunque dimensione e di qualunque generazione resta pericoloso per ambiente e cittadini, cioè è soggetto ad incidenti, costa un’enormità nel momento in cui le energie rinnovabili hanno costi molto inferiori, per non parlare delle scorie nucleari il cui smaltimento è un rompicapo senza soluzioni accettabili.
Draghi farebbe bene a richiamare il suo ministro spiegando a Cingolani che non può mettersi contro il voto dei cittadini. La questione nucleare è chiusa e al massimo si tratta di gestire nel modo migliore le conseguenze nefaste degli impianti del nucleare civile che l’Italia ha avuto. Certo, il ministro Cingolani è ripetitivo! Ha la fissa del nucleare e ammonisce, soprattutto gli ambientalisti “radical chic” (ma chi parla più così?): “Se non guardate i numeri rischiate di farvi male come mai successo in precedenza”. Il ministro – che sembra non avere ancora capito che lo sconvolgimento climatico si abbatte drammaticamente su tutti – di quali numeri sta parlando?
È vero o no che dobbiamo realizzare, in tutto il mondo, pure in fretta, un formidabile spostamento verso gli impieghi dell’elettricità in tutti i settori di consumo, ma il nucleare è lì rannicchiato da anni sotto il 2% dei consumi finali d’energia, superato alla grande dall’idroelettrico e nel 2020 anche dalle rinnovabili (3100 TWh vs 2750 TWh). Già, ma c’è la IV generazione! Impreciso e confusionario come sempre, Cingolani biascica di IV generazione “senza uranio arricchito e acqua pesante”, per di più “a costo basso”. Perché non è andato a dare un’occhiata alla pagina online del Generation IV International Forum (GIF)? Nessuno dei sei reattori lì proposti, tre “veloci” e tre “termici” – peraltro gli stessi di venti anni fa quando il GIF nacque – corrisponde alle fanfaluche del ministro. “A costo basso”? Certo, come la mitica generazione III “plus”, quella che Sarkozy voleva rifilare all’ingenuo duo Berlusconi/Scaiola e fortunatamente fermati in Italia dal “popolo sovrano” (referendum 2011). L’esercizio di questa fantomatica generazione III plus, previsto per il 2012 a Flamanville (Francia), ancora oggi non decolla, per di più con una quintuplicazione, al 2018, dei costi! Figuriamoci la IV generazione, per la commercializzazione della quale il GIF vaticina, senza vergogna, il 2030. Bisogna avere un po’ di compassione per i pii desideri di un settore che già nel 1986 fu proclamato da Forbes come il più clamoroso fallimento industriale degli Usa.
Carlo Rubbia riprese, con autorevolezza, la critica di fondo al nucleare, del quale la Fisica si è disinteressata da quando, sessanta anni fa è divenuto materia per i tecnici attuatori, mentre bisognerebbe mettere al centro la necessità di un ripensamento generale della Fisica del reattore perché a garantire la sicurezza siano gli stessi principi fisici di funzionamento. Così si predicava per i reattori “a sicurezza intrinseca” – chi ne parla più? – come quello progettato qui da noi da quel galantuomo, competente, di Maurizio Cumo. Ma senza successo di attenzione. Per questo Rubbia affermava: “Il nucleare classico, compreso quello di quarta generazione, non può aspirare a una diffusione su larga scala” (La Repubblica, 30 maggio 2007). Un altro radical chic, mentre Cingolani continua col suo tic nucleare a un livello tale da far sembrare quel letterato di Minopoli, presidente dell’AIN, come un Nobel candidato per la Fisica.
La questione purtroppo è seria. Draghi spieghi a Cingolani che non si va contro un doppio pronunciamento popolare e che il suo compito è dedicarsi seriamente alla transizione ecologica e all’attuazione del PNRR, cercando di seguire le linee della Commissione europea anziché scegliere il ruolo di frenatore come è stato per il piano Fit for 55 che avanza proposte coraggiose, certo da valutare con attenzione nei loro effetti, ma per attuarle al meglio non per ritardarle o peggio sabotarle. Al contrario, le inevitabili contraddizioni e conseguenze di un coraggioso cammino verso una risposta seria alla crisi climatica, tendendo conto della denuncia degli scienziati dell’ONU.
Ci sarebbe materia di confronto per scelte coraggiose invece di attardarsi a tenere bordone alla lobby degli interessi del nucleare e della conservazione nel campo delle politiche innovative nell’ambiente e nell’energia.
In questo caso si confrontano come poche altre volte innovatori e conservatori e sembra impossibile che Draghi scelga di essere trascinato sul versante della conservazione
Mario Agostinelli Presidente Laudato Sii
Alfiero Grandi vice Presidente Coordinamento per la Democrazia Costituzionale
Jacopo Ricci Presidente dell’Associazione giovanile NOstra
Massimo Scalia Coordinatore scientifico d ell’Osservatorio sulla transizione ecologica – PNRR
Ci sono persone delle quali è complicato parlare per l’intreccio tra qualità personali indubbie e rapporti di amicizia. Distinguere con oggettività è un’impresa ardua. Bruno Trentin è una di queste figure, anche per questo avevo cercato di condividere con altri questo impegno che hanno partecipato allo stesso percorso nel gruppo dirigente della Cgil, ma finora senza esito.
Dopo 14 anni dalla morte mi sono imposto di iniziare a fare i conti con le mie difficoltà e di provare a descrivere la figura di Trentin come l’ho vissuta.
Una figura chiave, importante, di svolta. Tanto più rilevante se inserita nel contesto sia del gruppo dirigente della Cgil che del Pci/Pds dell’epoca. I legami profondi con la Cgil e l’appartenenza al Pci, sia pure con disincanto e posizioni critiche, non erano un vincolo esterno ma fortemente vissuto e questo contribuisce a spiegare i tormenti e persino le sue difficoltà personali, come appare dai diari. Non poteva non esserne parte, ma non poteva esserlo per ragioni di appartenenza organizzativa e quindi Trentin doveva esercitare continuamente un difficile esercizio di responsabilità e insieme di coraggio individuale... Continua a leggere...
(articolo di Alfiero Grandi su www.jobsnews.it del 02/08/21)
Usava dire che il problema è politico. Concetto oggi in disuso per la fatwa che ha colpito la politica, in buona parte per colpa sua, ma anche perché a poteri economici, finanziari e corporazioni varie non è parso vero che la politica avesse una tendenza al suicidio per acquistare una sempre maggiore libertà di decidere o di influire senza i vincoli e i controlli, a cui la politica ha rinunciato nel tempo.
Ci sono ragioni oggettive che spingono in questa direzione. Poteri enormi e invasivi sono cresciuti a dismisura, senza controlli reali, senza sedi internazionali adeguate di intervento e regolazione, e decidono su tutto quanto riguarda i loro interessi senza alcun riguardo per i poteri pubblici. Sopravanzano gli Stati, di fatto svolgono politiche sovranazionali in piena autonomia, di cui spesso gli stati sono subalterni. Basta pensare alle grandi aziende dell’ICT, che partendo da un nucleo originario si stanno espandendo in modo pervasivo in altri settori e sono ormai un nucleo forte delle borse e della finanza. Pensano a tutto: dallo spazio a battere moneta... Continua a leggere...
|
|
Ci sono 4359 persone collegate
|