Immagine  
"
L’uomo è condannato ad essere libero: condannato perché non si è creato da se stesso, e pur tuttavia libero, perché, una volta gettato nel mondo, è responsabile di tutto ciò che fa.

Sartre
"
 
.:: Home Page : Articoli
Il Pd, la sinistra e la responsabilità dinanzi al rischio dell’irrilevanza politica
.:: Alfiero Grandi Pubblicato in data:  22/09/2018  15:03:55, in Politica, letto 923 volte

Continua un tormentone – purtroppo inconcludente – sulla sinistra, di cui fa parte a pieno titolo la recente posizione di Veltroni che in sostanza propone di tornare alle (sue) origini, cioè – guarda caso – alla radice della crisi del Pd. Ritenere di affrontare la crisi pienamente politica, perfino di significato, del Pd senza andare alla radice dei problemi è un’illusione che non può che peggiorare la crisi già in atto, già sufficientemente grave. Nella versione migliore il Pd delle origini avrebbe dovuto garantire al governo di centrosinistra (in particolare a Prodi) un’autonomia politica dalle tensioni tra i partiti che avevano dato vita all’Ulivo. Nella versione peggiore avrebbe dovuto garantire una vera e propria autosufficienza (la vocazione maggioritaria) che infatti appena teorizzata, proprio da Veltroni all’epoca segretario del Pd, fece precipitare all’inizio del 2008 la crisi del secondo governo Prodi, non appena gli alleati minori capirono che per loro non poteva esserci futuro, al di là delle alleanze di volta in volta strumentali. Per questo è poco credibile che proprio chi ha dato origine a questa deriva del Pd possa risolvere la crisi attuale, visto che non c’è nel ragionamento la condizione indispensabile di un ripensamento politico, ma solo una critica a chi è venuto dopo, Renzi in particolare, quasi si trattasse solo di mettere sotto accusa le sue esagerazioni, degenerazioni, i suoi errori. Questi ci sono certamente per carità, ma non spiegano tutto.

L’interesse per quanto accade nel Pd è inevitabile

L’interesse per quanto accade nel PD è inevitabile anche da parte di chi non ne ha condiviso la scelta originale, né tantomeno ne ha mai fatto parte. Per la semplice ragione che, essendo tuttora il Pd la forza maggiore che potrebbe fare parte (tutto? in parte?)  di uno schieramento di sinistra, è del tutto evidente che anche chi ne sta fuori non può non interessarsi all’esito della sua  crisi. I vuoti in politica non esistono se non per consentire ad altri di riempirli e l’esperienza dimostra che finora nessuno a sinistra è riuscito a beneficiare dell’arretramento elettorale del Pd. Purtroppo si rischia l’irrilevanza contemporanea di tutti. In sostanza ha ragione chi sottolinea, come Franco Monaco, che la crisi del PD non è iniziata con Renzi, con i voti perduti, con la sconfitta al referendum ma da quando sono state accese speranze poi disattese e presi impegni non rispettati. Questo non a caso, ma per la subalterna accettazione dei parametri dominanti, altrimenti detto pensiero unico. Il salto di qualità di Renzi sta nella tronfia spudoratezza di pensare di non dovere nemmeno tentare di rispettare gli impegni presi in precedenza e di poter costruire un vero e proprio sistema di potere personale, occupando il Pd con i propri e fedeli sodali. Senza fare i conti con la crisi del PD, chiarendo che il renzismo ne è solo la fase suprema, non si andrà lontano. Cacciari ha ragione, Renzi si è dimesso non è stato dimissionato e per questo sembra in grado ora di fare il Ghino di Tacco, bloccando l’imbocco di nuove strade, cioè una vera e propria svolta politica. Questo porta il Pd alla paralisi, all’incapacità di scegliere. Non solo il Pd non ha mai fatto una seria analisi delle gravi sconfitte subite, ma non sembra in grado di andare oltre l’attesa della crisi dell’attuale maggioranza, confermando così in realtà la gravità della sua crisi. Per correggere è indispensabile capire cosa è accaduto. Altre volte in passato,  dopo una sconfitta, a sinistra c’è stata una fase di impasse, durata anche a lungo, ma mai c’è stata contemporaneamente la necessità di reagire alla sconfitta e insieme di cambiare radicalmente orizzonte politico, come impone la situazione attuale.

La situazione attuale impone scelte radicali

Giorgetti ha detto sprezzante che oggi non c’è opposizione e che quindi la maggioranza gialloverde si fa l’opposizione da sola (si riferiva a Fico). Questa affermazione non va sottovalutata. Questa volta riprendersi dalle sconfitte e imboccare una svolta politica di fondo vanno insieme. La radicalità delle scelte è imposta dalla situazione attuale, di cui l’esito elettorale del 4 marzo è un passaggio chiave. L’allontanamento degli elettori dal Pd, senza peraltro fermarsi su altri soggetti della sinistra, non è stato determinato da questioni di poco conto ma da una critica di fondo, quasi una ribellione. Per questo occorre mettere in discussione la subalternità al pensiero unico dominante, fino a rendere chiaro che le differenze in campo sono politiche, non tecniche, mettendo fine al periodo infausto in cui ha prevalso l’idea che destra e sinistra fossero ormai superate, che è in realtà una storica posizione della destra che non vuole cambiare. La sinistra ha senso e forza se è alternativa alla destra, all’azione delle classi dominanti italiane, legate a quelle dominanti nella globalizzazione. Avere insistito lungamente che lo stato nazionale è superato, senza essere in grado di proporre un’alternativa di governo dei processi, che il mercato è tutto e il pubblico deve semplicemente ritrarsi dall’economia, ha solo sguarnito l’azione della sinistra e lasciato campo libero alla reazione nazionalista, al sovranismo, ai dazi, alle chiusure verso l’esterno che oggi hanno un ruolo mai visto prima, paradossalmente a danno delle stesse classi dominanti che hanno voluto una globalizzazione senza regole. Ha ragione chi oggi sottolinea che potremmo ricadere nella crisi perché non sono stati presi i provvedimenti di regolazione  indispensabili, come avvenne dopo la crisi del 1929. Perfino i bit coin operano del tutto senza regole.

La sconfitta al referendum del 4 dicembre 2016 punto di partenza per la correzione di rotta

La correzione politica deve partire dal referendum del 4 dicembre 2016. Senza una correzione di fondo del giudizio, sia pure ex post, resterà un solco profondo con quella parte maggioritaria del paese che ha detto No e per fortuna in questa c’è una parte importante del mondo della sinistra e liberale. Già nel 2011 la sinistra e il Pd furono incapaci di intestarsi i risultati referendari, mentre lo fece Grillo visto che altri non li rivendicavano; eppure anche il Pd aveva contribuito a quella vittoria, che – va ricordato – è stata l’avvio della crisi del governo Berlusconi, cioè di una maggioranza parlamentare con margini mai visti prima. Purtroppo vi fu incapacità di capire le potenzialità di un movimento referendario che aveva mobilitato due milioni di persone. Nel 2016 il governo del Pd è stato addirittura lo sconfitto e quindi la situazione è oggi molto più grave del 2011. Nel 2011 il Pd non fu capace di gestire il suo ruolo nella vittoria mentre dopo il 4 dicembre 2016 è stato incapace di fare i conti con una gravissima sconfitta. Renzi ha brandito la rottamazione e tentato lo stravolgimento della Costituzione, suggerito dai poteri forti che vogliono chiudere il capitolo storico delle costituzioni antifasciste in Europa, a partire da quella italiana. Il risultato della gestione di Renzi è che la rottamazione la gestiscono altri, più credibili nel cavalcare l’ondata nuovista. Inoltre Renzi ha pensato bene di individuare in Salvini l’avversario più adatto e lo ha usato come spauracchio convinto che così gli elettori avrebbero votato per lui. Con il bel risultato che oggi Salvini è diventato un serio problema politico e democratico anche grazie a Renzi. Del resto era già accaduto con Berlusconi, più volte nella polvere eppure resuscitato da avversari compiacenti quanto miopi, compreso Renzi con il patto del nazareno. In sostanza la rincorsa a destra del Pd ha finito con il contribuire alla ripresa della destra.

La sinistra: riguadagnando credibilità sul terreno costituzionale potrebbe contrastare la deriva populista

Riguadagnando credibilità sul terreno costituzionale tutta la sinistra potrebbe contrastare con la forza necessaria la deriva presidenzialista, autoritaria e accentratrice che è nell’aria e su cui esiste il pericolo che si avventuri anche la maggioranza giallo-verde. La posta in gioco è la qualità della democrazia italiana. Democrazia non è un voto, tanto meno un plebiscito ogni 5 anni, ma una dialettica viva, piena e partecipata, non escludente, e le elezioni servono a definire i rapporti di forza tra i competitori politici. Costituzione e democrazia viva sono le due premesse da cui partire, di cui è parte integrante una legge elettorale che consenta ai parlamentari di tornare ad essere veramente i rappresentanti dei cittadini che li debbono potere scegliere, altrimenti il parlamento non uscirà dalla attuale crisi di credibilità e cambierà in peggio la qualità della democrazia. Del resto non a caso ci sono apprendisti stregoni che vaticinano il superamento del ruolo del parlamento. Inseguendo inutilmente l’onda antipolitica il Pd ha menato vanto di avere tolto alla vita di partiti finanziamenti pubblici indispensabili per la loro attività, il risultato oggi è che la vita politica è menomata pesantemente e alla ricerca spasmodica di finanziatori e purtroppo sappiamo come va a finire. In sostanza anziché contrastare la deriva antipolitica il Pd renziano ha tentato di cavalcarla con I risultati che conosciamo.

Per uscire da questa stretta occorre farsi aiutare dalle organizzazioni sociali ancora in grado di farlo. Se la sinistra dovesse sparire come soggetto reale il problema non sarebbe solo del versante politico. Proprio dal versante sociale potrebbe venire un contributo importante sia di argomenti per troppo tempo trascurati, maltrattati e anche peggio. Penso al lavoro, ai diritti, all’articolo 18 ferita non sanata e non è l’unica. Potrebbe venire dalla capacità di farsi aiutare, di recuperare gli errori, un contributo nel ricostruire un tessuto che è fatto di idee, di passione, di volontà di realizzazione.

Senza costruire campagne di iniziative che aiutino a ricostituire una comunità di idee, di persone coinvolte, formate in battaglie comuni non si andrà lontano. Spesso a sinistra, non solo nel Pd, ci sono commenti a quanto accade, alle posizioni altrui, ma il ruolo di direzione politica non può ridursi a esprimere opinioni più o meno di sinistra ma occorre organizzare campagne politiche, lotte con l’obiettivo di arrivare a risultati riconoscibili, solo così si creano le esperienze complesse che formano dirigenti riconosciuti, creano legami duraturi, fiducia. Un giornalista analizza e commenta, se è bravo con intelligenza e autonomia, un dirigente politico deve avere l’ambizione di cambiare la situazione reale.

Non è convincente l’opinione per cui la sinistra debba semplificare i messaggi

Non trovo convincente l’opinione che per rilanciare la sinistra occorre iniziare dai temi più semplici. È necessario – ad esempio – sfidare Salvini sul suo terreno: I migranti, la sicurezza, offrendo una chiara alternativa, senza timori, certo per farlo occorre fare i conti con le derive securitarie in cui si è caratterizzato da ultimo Minniti. Va in sostanza chiarito che la linea da seguire non sarà più quella dei governi Renzi e Gentiloni, non si tratta di rivendicare precedenti meriti ma di cambiare radicalmente strategia, altrimenti è inutile iniziare. Qualcuno sembra iniziare a rendersene conto, ad esempio Orfini ha parlato esplicitamente di scioglimento del Pd, segno che ne avverte la crisi profonda. Andrebbero colte le occasioni, ad esempio che la linea Salvini di subappaltare ai libici il lavoro sporco, cercando di nascondere la verità dei morti, dei soprusi, dei lager è in crisi perché la Libia non è sicura in quanto tale non solo nei porti. Inoltre la magistratura si sta occupando del rispetto della Costituzione e delle leggi e andrebbe sostenuta con vigore non perché mette sotto accusa Salvini ma in quanto ha il compito di fare rispettare le leggi, come ha ricordato Mattarella, senza riconoscere santuari intoccabili. Del resto in Polonia e Ungheria l’autonomia delle rispettive magistrature è stato il primo obiettivo che governi autoritari di destra hanno cercato di mettere sotto tutela, attaccandone l’autonomia, con lo stile analogo ai regimi autoritari precedenti.

L’ascesa di Salvini è resistibile, ma occorre volerlo fare. Occorre farlo partendo dai punti di fondo. Bisogna porsi esplicitamente il problema di una svolta rispetto alle scelte sbagliate fatte dopo il 4 marzo, quando si è preferito favorire un accordo tra M5S e Lega, rinunciando a tentare un accordo con I 5 Stelle. Il Pd ha sbagliato, deve correggere la scelta di favorire la maggioranza Lega-M5S. Fu un grave errore a cui occorre rimediare, intervenendo all’interno della maggioranza, appoggiando quando è possibile, senza inutili pregiudizi settari, criticando anche aspramente quando è necessario ma facendolo da sinistra per mettere sotto tiro gli sbandamenti, le giravolte dei 5 stelle. La critica non può essere indifferenziata, deve essere da sinistra, altrimenti suonerà strumentale. La critica da destra ai 5 stelle è una vera idiozia ed è figlia di una posizione politica che può solo sperare che la maggioranza giallo-verde esploda da sola, posizione come minimo subalterna, per non dire rinunciataria.

La sinistra ora è divisa, malmessa e priva di campagne e obiettivi. Rivive se si batte per la rifondazione della democrazia

Allo stato dei fatti la sinistra in Italia è divisa, malmessa, non persegue campagne ed obiettivi con il coraggio e la determinazione necessari, a volte neppure ci pensa e la parte che ci pensa è troppo debole per fare da sola. Quindi forme di convergenza sono necessarie, altrimenti I tentativi saranno troppo deboli, poco credibili, ininfluenti. Le convergenze saranno possibili però solo se ci saranno ripensamenti di fondo, ad esempio se il Pd imboccherà una strada nuova e coraggiosa, alternativa, altrimenti non si andrà lontano, ma se questo non avvenisse non vi sarebbe un vantaggio per alcuna componente della sinistra ma solo la conferma di una debolezza della sinistra (tutta) che continua e forse peggiorerà ulteriormente.

La sinistra ritroverà se stessa se si metterà nell’ottica di una rifondazione della democrazia italiana facendola vivere e cercando di essere protagonisti di questa rivitalizzazione e in questo ambito può esserci il suo rinnovamento. I temi non mancano: dal lavoro alla ripresa economica, ormai esangue, all’Europa che sarà un tema di fondo tra pochi mesi, in vista delle elezioni e che ha bisogno di innovazioni di fondo se vuole salvarsi . Occorre un progetto di Europa che faccia uscire dalla conservazione che prevale ancora oggi e dalla reazione nazionalista e sovranista che è un rimedio peggiore del male che dice di volere curare. Assetto istituzionale, regole e politiche debbono costituire un tutto unico che faccia tornare protagonista la sinistra nelle prossime elezioni europee. Costruire le proposte e uno schieramento convergente che le sorregga non sarà facile ma bisogna provarci. Non si tratta di fare liste unitarie ad ogni costo ma di presentare liste con punti in comune per un futuro raccordo politico di iniziative che abbiano la precondizione di non buttare via i voti e quindi di raggiungere almeno il 4 % che è la soglia minima per entrare nel parlamento europeo. Naturalmente l’appuntamento delle europee non basta, se uno schieramento non è in grado di chiedere le elezioni vuol dire che è incapace di porsi come alternativa politica, ma per evocarle deve quanto meno avere una proposta con cui presentarsi al paese e qui si torna al nodo iniziale, occorre tentare il confronto e il dialogo anche con il M5S, sapendo che comunque non sarà semplice ma è una scelta necessaria per superare l’equivoco dell’attuale maggioranza, se possibile non da destra.

Non è immaginabile fare forzature di natura organizzativa, occorre fare scelte politiche. Se non ci sarà accordo su tutto almeno potranno esserci dei punti comuni e su questa base un disegno comune di possibili alleanze capaci di gestire le diversità senza farle diventare dirompenti. Del resto come si fa a pensare di stabilire un’alleanza tra la sinistra, con tutti i suoi problemi, e un Pd tuttora non derenzizzato e incapace di fare i conti con se stesso, con i suoi errori. In questa fase sarebbe incomprensibile ai più e quindi cerchiamo tutti di fare scelte comprensibili, ambiziose e realistiche insieme, senza scambiare le proprie crisi per la realtà che pretende scelte ben più radicali.

Il Pd deve dimostrarsi capace di recuperare una posizione di sinistra, facendo i conti con il passato altrimenti non andrà lontano. Le altre soggettività della sinistra debbono a loro volta comprendere che la posta in gioco va oltre i destini dei singoli gruppi. Non c’è ragione per essere ottimisti ma un percorso coraggioso e innovativo è anche l’unico modo per non portare sulle spalle la responsabilità dell’irrilevanza della sinistra in Italia (tutta).

Alfiero Grandi

Articolo Articolo  Storico Storico Stampa Stampa
 
Nessun commento trovato.

Testo (max 2000 caratteri)
Nome
eMail



Scrivi i caratteri che leggi nell'immagine, rispettando le maiuscole


Trattamento dei dati
Informativa art. 13 D.lgs. 196/2003Desideriamo informarla che il D.lgs. n. 196/2003 prevede la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali. Secondo la normativa indicata, tale trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della Sua riservatezza e dei Suoi diritti. Ai sensi dell'art. 13 del D.lgs. n.196/2003, Le forniamo, quindi, le seguenti informazioni:

    • I dati da Lei forniti verranno trattati esclusivamente per finalità concernenti l'attività informativa di questo spazio
    • Il conferimento dei dati è facoltativo e l'eventuale rifiuto a fornire tali dati non ha alcuna conseguenza.
    • I dati da Lei forniti non saranno oggetto di diffusione se non quelli specifici di questo sito web.
Disclaimer
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.
Iscriviti alla newsletter
 

Cerca per parole chiave
 



Titolo
Ambiente (1)
Atti Ufficiali (2)
Avvisi (3)
Avvisi ai lettori blog (3)
Bologna (3)
Catasto (36)
Contributi al Blog (1)
Diritti (4)
Economia (64)
Energia e ambiente (1)
Finanza (23)
Finanziaria (10)
Fisco (27)
generale (3)
Internazionale (2)
Interviste (12)
Lavoro (32)
Ministero delle Finanze (10)
Nucleare (58)
Ogm (1)
Omeopatia (2)
Pace (1)
Politica (438)
Pubblicazioni (13)
Sondaggio (1)
Tobin tax (12)
Trentin (1)
Welfare (7)

Catalogati per mese:
Agosto 2005
Settembre 2005
Ottobre 2005
Novembre 2005
Dicembre 2005
Gennaio 2006
Febbraio 2006
Marzo 2006
Aprile 2006
Maggio 2006
Giugno 2006
Luglio 2006
Agosto 2006
Settembre 2006
Ottobre 2006
Novembre 2006
Dicembre 2006
Gennaio 2007
Febbraio 2007
Marzo 2007
Aprile 2007
Maggio 2007
Giugno 2007
Luglio 2007
Agosto 2007
Settembre 2007
Ottobre 2007
Novembre 2007
Dicembre 2007
Gennaio 2008
Febbraio 2008
Marzo 2008
Aprile 2008
Maggio 2008
Giugno 2008
Luglio 2008
Agosto 2008
Settembre 2008
Ottobre 2008
Novembre 2008
Dicembre 2008
Gennaio 2009
Febbraio 2009
Marzo 2009
Aprile 2009
Maggio 2009
Giugno 2009
Luglio 2009
Agosto 2009
Settembre 2009
Ottobre 2009
Novembre 2009
Dicembre 2009
Gennaio 2010
Febbraio 2010
Marzo 2010
Aprile 2010
Maggio 2010
Giugno 2010
Luglio 2010
Agosto 2010
Settembre 2010
Ottobre 2010
Novembre 2010
Dicembre 2010
Gennaio 2011
Febbraio 2011
Marzo 2011
Aprile 2011
Maggio 2011
Giugno 2011
Luglio 2011
Agosto 2011
Settembre 2011
Ottobre 2011
Novembre 2011
Dicembre 2011
Gennaio 2012
Febbraio 2012
Marzo 2012
Aprile 2012
Maggio 2012
Giugno 2012
Luglio 2012
Agosto 2012
Settembre 2012
Ottobre 2012
Novembre 2012
Dicembre 2012
Gennaio 2013
Febbraio 2013
Marzo 2013
Aprile 2013
Maggio 2013
Giugno 2013
Luglio 2013
Agosto 2013
Settembre 2013
Ottobre 2013
Novembre 2013
Dicembre 2013
Gennaio 2014
Febbraio 2014
Marzo 2014
Aprile 2014
Maggio 2014
Giugno 2014
Luglio 2014
Agosto 2014
Settembre 2014
Ottobre 2014
Novembre 2014
Dicembre 2014
Gennaio 2015
Febbraio 2015
Marzo 2015
Aprile 2015
Maggio 2015
Giugno 2015
Luglio 2015
Agosto 2015
Settembre 2015
Ottobre 2015
Novembre 2015
Dicembre 2015
Gennaio 2016
Febbraio 2016
Marzo 2016
Aprile 2016
Maggio 2016
Giugno 2016
Luglio 2016
Agosto 2016
Settembre 2016
Ottobre 2016
Novembre 2016
Dicembre 2016
Gennaio 2017
Febbraio 2017
Marzo 2017
Aprile 2017
Maggio 2017
Giugno 2017
Luglio 2017
Agosto 2017
Settembre 2017
Ottobre 2017
Novembre 2017
Dicembre 2017
Gennaio 2018
Febbraio 2018
Marzo 2018
Aprile 2018
Maggio 2018
Giugno 2018
Luglio 2018
Agosto 2018
Settembre 2018
Ottobre 2018
Novembre 2018
Dicembre 2018
Gennaio 2019
Febbraio 2019
Marzo 2019
Aprile 2019
Maggio 2019
Giugno 2019
Luglio 2019
Agosto 2019
Settembre 2019
Ottobre 2019
Novembre 2019
Dicembre 2019
Gennaio 2020
Febbraio 2020
Marzo 2020
Aprile 2020
Maggio 2020
Giugno 2020
Luglio 2020
Agosto 2020
Settembre 2020
Ottobre 2020
Novembre 2020
Dicembre 2020
Gennaio 2021
Febbraio 2021
Marzo 2021
Aprile 2021
Maggio 2021
Giugno 2021
Luglio 2021
Agosto 2021
Settembre 2021
Ottobre 2021
Novembre 2021
Dicembre 2021
Gennaio 2022
Febbraio 2022
Marzo 2022
Aprile 2022
Maggio 2022
Giugno 2022
Luglio 2022
Agosto 2022
Settembre 2022
Ottobre 2022
Novembre 2022
Dicembre 2022
Gennaio 2023
Febbraio 2023
Marzo 2023
Aprile 2023
Maggio 2023
Giugno 2023
Luglio 2023
Agosto 2023
Settembre 2023
Ottobre 2023
Novembre 2023
Dicembre 2023
Gennaio 2024
Febbraio 2024
Marzo 2024
Aprile 2024
Maggio 2024
Giugno 2024
Luglio 2024
Agosto 2024
Settembre 2024
Ottobre 2024
Novembre 2024
Dicembre 2024
Gennaio 2025

Ultimi commenti:
Dal 25 Febbraio che si chiede ...
15/05/2022  20:32:40
.:: CARLO
Cara Maria Luisa, in senso str...
04/05/2021  20:03:02
.:: Alfiero Grandi
On. Alfiero, faccio parte del ...
07/03/2021  14:17:38
.:: Maria Luisa Paroni
Sono stata la tua segretaria a...
29/01/2021  12:20:37
.:: sonia leandri
Ci sono dei Compagni che non d...
22/01/2021  23:28:35
.:: Angelo Gentilini



Titolo



Ci sono 874 persone collegate