Immagine  
"
L’uomo è condannato ad essere libero: condannato perché non si è creato da se stesso, e pur tuttavia libero, perché, una volta gettato nel mondo, è responsabile di tutto ciò che fa.

Sartre
"
 
.:: Home Page : Articoli
Una svolta politica per guidare l’Italia fuori dalla pandemia e dalla crisi
.:: Alfiero Grandi Pubblicato in data:  04/04/2020  18:04:42, in Politica, letto 1092 volte
(articolo di Alfiero Grandi su www.jobsnews 04/04/20)

Per un periodo non breve la priorità resta evitare i contatti interpersonali per cercare di spezzare la diffusione del virus. È un sacrificio più che compensato dall’evitare una crescita ulteriore dei morti, già tantissimi, e per consentire alle strutture sanitarie, soprattutto agli ospedali, di fronteggiare l’aumento dei ricoveri per Covid-19, in particolare lo stress delle terapie intensive, con pesanti conseguenze e morti tra i medici, gli infermieri e il resto del personale. Al termine dell’emergenza si dovrà fare il punto sul futuro del sistema sanitario italiano, che ha retto, ma con un carico altissimo sul personale ed ha mostrato carenze strutturali e serie difficoltà. Il sistema sanitario deve essere pubblico per garantire piena attuazione all’articolo 32 della Costituzione, mentre in alcune regioni come la Lombardia lo spazio dei privati è cresciuto fino a ricevere il 40% delle risorse pubbliche. Il settore privato ha contribuito ben poco e in ritardo all’impegno contro la pandemia, perché la sua essenza è occuparsi di ciò che può dare profitto, mentre il sistema sanitario pubblico ha l’obiettivo di garantire livelli di assistenza e cura per tutti, emergenze comprese.

Occorre un sistema pubblico nazionale e quindi non hanno senso i 20 servizi sanitari regionali, sempre più divaricati. Talune iniziative delle regioni sono state più convincenti di altre, ma non possono certo essere patrimonio esclusivo di un’area più “fortunata”, occorre un modo per condividere ed estendere le sperimentazioni come parte di unico disegno sanitario. La crisi del Covid 19 non deve diventare l’alibi per rilanciare istanze separatiste, al contrario è di tutta evidenza che occorre riportare ad una sede nazionale unica le decisioni. Anche regole diverse che si sovrappongono fanno confusione. Ci sono stati errori, altri forse ce ne saranno, ma il loro superamento deve essere nella direzione di un sistema sanitario nazionale unitario.

Le modifiche del 2001 al titolo V della Costituzione sono state un errore, va ammesso. L’esperienza che stiamo vivendo non lascia dubbi. Va archiviato l’errore di proporre un’autonomia regionale differenziata che – se attuata – avrebbe indebolito la capacità di reazione dell’Italia alla pandemia. Angela Merkel che sta faticando non poco a unificare la risposta tedesca è un monito per l’Italia a non mettersi nella stessa situazione. Anche il ricorrente scaricabarile di alcune regioni, in particolare sul governo, con atteggiamenti rivendicativi, con un uso discutibile dei poteri rappresenta un uso strumentale delle difficoltà quasi a cercare di fare dimenticare le proprie responsabilità ed inefficienze. La Lombardia, ad esempio, con le ultime dichiarazioni (“abbiamo ricevuto solo briciole”) conferma un atteggiamento irresponsabile. Verrà il tempo per ricordare. Basta pensare alla pressione per lasciare aperte le attività anche quando era ormai evidente che questo avrebbe favorito il contagio, salvo diventare in seguito i duri rivendicanti di chiusure scaricando le decisioni su altri. Oppure la farsesca questione delle mascherine che si è arrivati a far produrre con il logo della regione, esplicitamente per i propri abitanti, fuori da ogni logica di solidarietà. Miopia diffusa.

Il governo ha fatto errori? Certamente. Ultimo, la confusa disposizione sulla possibilità di condurre figli di età indefinita (minori? bambini?) a fare una passeggiata di 200 metri, che fa correre più rischi di quanto sole faccia prendere ai bambini. Era preferibile avere il coraggio di ammettere che questa circolare a normative invariate è sbagliata e andrebbe ritirata, invece c’è stato un rincorrersi di interpretazioni una più improbabile dell’altra, fino a quella di portare con sé i figli a fare la spesa, non solo pericolosa ma rigidamente fissata per una sola persona. Quindi ci sono errori, forse non sono finiti, ma il centro del problema sanitario è rifinanziare il sistema sanitario nazionale, ridotto ai minimi termini dai tagli, pur costituendo fonte di guadagno per i privati. Se la Germania può accogliere decine di malati gravi è perché le sue terapie intensive e i posti letto non sono stati tagliati selvaggiamente come in Italia. 37 miliardi in meno in 10 anni. Nel fronteggiare il virus si sono distinti con coraggio e capacità i medici e il resto del personale sanitario, che stanno pagando un prezzo di vittime e di infetti inaccettabile. La forza della risposta è fondata sul personale, malgrado l’impoverimento per avere lasciato andare in pensione senza sostituirlo una parte importante di medici e infermieri. Trovandosi con personale inferiore alle esigenze e dovendo fare ricorso a nuovi medici e infermieri volenterosi ma non specializzati. Bene la solidarietà arrivata da altri paesi, che non si misura solo in attrezzature, ma ancora di più in competenze professionali disposte a fare la loro parte fino in fondo.

Balza agli occhi che il rapporto tra ospedali e strutture territoriali è centrale, sia perché se tanti malati riescono a smaltire l’infezione a casa evitano di intasare gli ospedali ma insieme occorre una rete in grado di fare arrivare con rapidità all’ospedale chi dovesse peggiorare. Il rapporto tra ospedale e territorio è entrato in crisi da tempo, ancora di più con una pressione forte come questa. I privati hanno tardato ad entrare in campo e, salvo eccezioni, lo hanno fatto malvolentieri perché la loro ottica è il guadagno, che non c’è in una occasione così drammatica. Fino al nodo Case di riposo e Rsa che sono diventate centri di infezione e di morte per incompetenza e volontà di nascondere la verità. I racconti sono ormai disponibili e diverse situazioni gridano vendetta, ci sono anziani morti in massa, personale infettato per assenza di protezione e occultamento della verità, Asl che non hanno vigilato come dovevano. Quando l’emergenza lo permetterà dovremo rimettere al centro la sanità e ricostruire un vero Sistema Sanitario nazionale pubblico, solidale tra le persone e tra le aree territoriali, finanziato in modo adeguato. Il sistema deve essere unico, le regioni possono essere un utile soggetto per evitare che qualche area territoriale venga dimenticata, qualche problema sottovalutato. Un sistema sanitario unico non è di per sé in contraddizione con un ruolo attivo delle regioni ma è ora di chiudere l’epoca di 20 sistemi sanitari regionali sempre più diversi.

Va riscritto il titolo V della Costituzione, stabilendo la preminenza dello Stato e ridefinendo il ruolo delle regioni all’interno della legislazione nazionale. Non serve che Renzi continui ad inseguire il sogno della sua riforma, bocciata dagli elettori. Invece si deve costruire un nuovo sistema sanitario nazionale degno di questo nome, stanziando le risorse necessarie e mettendo in campo una linea politica alternativa alla destra secessionista, che ha contribuito in modo decisivo a togliere risorse alla sanità pubblica e ha spinto in Lombardia la privatizzazione a livelli inaccettabili.

Occorre un grande sogno per uscire dall’incubo della pandemia.

Ricostruire un sistema sanitario nazionale fondato sulle competenze e sul coraggio del personale che si è prodigato è un grande sogno, che può migliorare la vita di tutti noi e può essere un primo tassello del futuro dell’Italia. Questo tassello deve essere parte di un progetto pubblico per guidare i cambiamenti e le innovazioni indispensabili nel nostro paese facendo perno sulla partecipazione attiva. E’ il momento per proporre un futuro realizzabile con un impegno corale chiudendo la fase della protesta fine a se stessa.

Articolo Articolo  Storico Storico Stampa Stampa
 
Nessun commento trovato.

Testo (max 2000 caratteri)
Nome
eMail



Scrivi i caratteri che leggi nell'immagine, rispettando le maiuscole


Trattamento dei dati
Informativa art. 13 D.lgs. 196/2003Desideriamo informarla che il D.lgs. n. 196/2003 prevede la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali. Secondo la normativa indicata, tale trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della Sua riservatezza e dei Suoi diritti. Ai sensi dell'art. 13 del D.lgs. n.196/2003, Le forniamo, quindi, le seguenti informazioni:

    • I dati da Lei forniti verranno trattati esclusivamente per finalità concernenti l'attività informativa di questo spazio
    • Il conferimento dei dati è facoltativo e l'eventuale rifiuto a fornire tali dati non ha alcuna conseguenza.
    • I dati da Lei forniti non saranno oggetto di diffusione se non quelli specifici di questo sito web.
Disclaimer
L'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.
Iscriviti alla newsletter
 

Cerca per parole chiave
 



Titolo
Ambiente (1)
Atti Ufficiali (2)
Avvisi (3)
Avvisi ai lettori blog (3)
Bologna (3)
Catasto (36)
Contributi al Blog (1)
Diritti (4)
Economia (64)
Energia e ambiente (1)
Finanza (23)
Finanziaria (10)
Fisco (27)
generale (3)
Internazionale (2)
Interviste (12)
Lavoro (32)
Ministero delle Finanze (10)
Nucleare (60)
Ogm (1)
Omeopatia (2)
Pace (2)
Politica (439)
Pubblicazioni (13)
Sondaggio (1)
Tobin tax (12)
Trentin (1)
Welfare (7)

Catalogati per mese:
Agosto 2005
Settembre 2005
Ottobre 2005
Novembre 2005
Dicembre 2005
Gennaio 2006
Febbraio 2006
Marzo 2006
Aprile 2006
Maggio 2006
Giugno 2006
Luglio 2006
Agosto 2006
Settembre 2006
Ottobre 2006
Novembre 2006
Dicembre 2006
Gennaio 2007
Febbraio 2007
Marzo 2007
Aprile 2007
Maggio 2007
Giugno 2007
Luglio 2007
Agosto 2007
Settembre 2007
Ottobre 2007
Novembre 2007
Dicembre 2007
Gennaio 2008
Febbraio 2008
Marzo 2008
Aprile 2008
Maggio 2008
Giugno 2008
Luglio 2008
Agosto 2008
Settembre 2008
Ottobre 2008
Novembre 2008
Dicembre 2008
Gennaio 2009
Febbraio 2009
Marzo 2009
Aprile 2009
Maggio 2009
Giugno 2009
Luglio 2009
Agosto 2009
Settembre 2009
Ottobre 2009
Novembre 2009
Dicembre 2009
Gennaio 2010
Febbraio 2010
Marzo 2010
Aprile 2010
Maggio 2010
Giugno 2010
Luglio 2010
Agosto 2010
Settembre 2010
Ottobre 2010
Novembre 2010
Dicembre 2010
Gennaio 2011
Febbraio 2011
Marzo 2011
Aprile 2011
Maggio 2011
Giugno 2011
Luglio 2011
Agosto 2011
Settembre 2011
Ottobre 2011
Novembre 2011
Dicembre 2011
Gennaio 2012
Febbraio 2012
Marzo 2012
Aprile 2012
Maggio 2012
Giugno 2012
Luglio 2012
Agosto 2012
Settembre 2012
Ottobre 2012
Novembre 2012
Dicembre 2012
Gennaio 2013
Febbraio 2013
Marzo 2013
Aprile 2013
Maggio 2013
Giugno 2013
Luglio 2013
Agosto 2013
Settembre 2013
Ottobre 2013
Novembre 2013
Dicembre 2013
Gennaio 2014
Febbraio 2014
Marzo 2014
Aprile 2014
Maggio 2014
Giugno 2014
Luglio 2014
Agosto 2014
Settembre 2014
Ottobre 2014
Novembre 2014
Dicembre 2014
Gennaio 2015
Febbraio 2015
Marzo 2015
Aprile 2015
Maggio 2015
Giugno 2015
Luglio 2015
Agosto 2015
Settembre 2015
Ottobre 2015
Novembre 2015
Dicembre 2015
Gennaio 2016
Febbraio 2016
Marzo 2016
Aprile 2016
Maggio 2016
Giugno 2016
Luglio 2016
Agosto 2016
Settembre 2016
Ottobre 2016
Novembre 2016
Dicembre 2016
Gennaio 2017
Febbraio 2017
Marzo 2017
Aprile 2017
Maggio 2017
Giugno 2017
Luglio 2017
Agosto 2017
Settembre 2017
Ottobre 2017
Novembre 2017
Dicembre 2017
Gennaio 2018
Febbraio 2018
Marzo 2018
Aprile 2018
Maggio 2018
Giugno 2018
Luglio 2018
Agosto 2018
Settembre 2018
Ottobre 2018
Novembre 2018
Dicembre 2018
Gennaio 2019
Febbraio 2019
Marzo 2019
Aprile 2019
Maggio 2019
Giugno 2019
Luglio 2019
Agosto 2019
Settembre 2019
Ottobre 2019
Novembre 2019
Dicembre 2019
Gennaio 2020
Febbraio 2020
Marzo 2020
Aprile 2020
Maggio 2020
Giugno 2020
Luglio 2020
Agosto 2020
Settembre 2020
Ottobre 2020
Novembre 2020
Dicembre 2020
Gennaio 2021
Febbraio 2021
Marzo 2021
Aprile 2021
Maggio 2021
Giugno 2021
Luglio 2021
Agosto 2021
Settembre 2021
Ottobre 2021
Novembre 2021
Dicembre 2021
Gennaio 2022
Febbraio 2022
Marzo 2022
Aprile 2022
Maggio 2022
Giugno 2022
Luglio 2022
Agosto 2022
Settembre 2022
Ottobre 2022
Novembre 2022
Dicembre 2022
Gennaio 2023
Febbraio 2023
Marzo 2023
Aprile 2023
Maggio 2023
Giugno 2023
Luglio 2023
Agosto 2023
Settembre 2023
Ottobre 2023
Novembre 2023
Dicembre 2023
Gennaio 2024
Febbraio 2024
Marzo 2024
Aprile 2024
Maggio 2024
Giugno 2024
Luglio 2024
Agosto 2024
Settembre 2024
Ottobre 2024
Novembre 2024
Dicembre 2024
Gennaio 2025
Febbraio 2025
Marzo 2025

Ultimi commenti:
Dal 25 Febbraio che si chiede ...
15/05/2022  20:32:40
.:: CARLO
Cara Maria Luisa, in senso str...
04/05/2021  20:03:02
.:: Alfiero Grandi
On. Alfiero, faccio parte del ...
07/03/2021  14:17:38
.:: Maria Luisa Paroni
Sono stata la tua segretaria a...
29/01/2021  12:20:37
.:: sonia leandri
Ci sono dei Compagni che non d...
22/01/2021  23:28:35
.:: Angelo Gentilini



Titolo



Ci sono 1236 persone collegate